SyncDNS è la soluzione più semplice ed efficace per raggiungere la tua rete locale da Internet; è particolarmente indicato se la connessione ad Internet ha un indirizzo IP dinamico.
Bastano solo 2 minuti ed uno smartphone per configurarlo ed è subito attivo.
Costa solo + I.V.A. all'anno con il dispositivo SyncDNS in comodato d'uso gratuito. In alternativa puoi acquistare il dispositivo SyncDNS a sole + I.V.A. e sarà tuo per sempre, SENZA dover pagare le + I.V.A. ogni anno per il servizio SyncDNS.

SyncDNS è un piccolo dispositivo che si connette al tuo router Wi-Fi e mantiene sincronizzato l'indirizzo IP pubblico del router con il server http://www.syncdns.it, rendendo la tua rete accessibile da Internet ad un indirizzo della forma http://abcd.syncdns.it.
Il suo principio di funzionamento è estremamente semplice:
- il dispositivo comunica periodicamente al server l'indirizzo IP pubblico del router;
- il server permette di raggiungere da remoto i propri dispositivi ad un indirizzo prefissato e
sempre uguale, senza bisogno di conoscere l'indirizzo IP pubblico assegnato in quel momento
al router della tua rete locale.
L'indirizzo che il server mette a disposizione è un dominio di terzo livello in formato http://abcd.syncdns.it dove abcd è l'identificatore del proprio dispositivo SyncDNS ed è stampato anche nell'etichetta presente sul dispositivo.
Come già detto, questo indirizzo non cambierà mai e punterà sempre all'IP pubblico del vostro router di casa o ufficio.
Ciò permettere di raggiungere da remoto i propri dispositivi e servizi senza doversi preoccupare di conoscere l'indirizzo IP pubblico del router in quel momento.
Molti sistemi ed elettrodomestici di nuova generazione prevedono la connessione al router per l'utilizzo tramite la rete locale; esempi ne sono i sistemi di videosorveglianza e telecamere IP, i sistemi domotici per aprire e chiudere serrande, accendere e spegnere luci, gli impianti di riscaldamento e così via.
L'accesso a Internet in mobilità con lo smartphone è ormai alla portata di tutti ed è
molto utile accedere da remoto ai dispositivi di casa. Il problema è quando abbiamo una
connessione con IP dinamico.
Qualche fornitore di connettività consente, dietro specifica richiesta, di assegnarci un IP statico,
alcuni lo offrono solo come opzione a pagamento e tanti altri negano tale opzione per uso domestico.
Esistono molti siti che offrono un servizio di gestione DNS dinamico, come dyn.com, dyndns.it o noip.com;
molti sono a pagamento, alcuni gratuiti ma, per tenere sincronizzato il server, richiedono l'installazione di un
programma client sul computer. Il problema è che il server non verrà aggiornato se cade la
connessione ed il router si riconnette quando il computer è spento, vanificando
l'utilità del sistema.
Con SyncDNS, invece, il server verrà sempre
aggiornato, anche se il computer è spento, perché tale compito viene svolto dal dispositivo SyncDNS
che è alimentato direttamente dalla porta USB del router.
In conclusione, SyncDNS è uno strumento molto comodo e utile per chiunque desidera accedere da remoto ai dispositivi o servizi presenti nella rete locale della propria casa o ufficio con un indirizzo IP pubblico dinamico.
Quando si riceve il dispositivo SyncDNS, per metterlo in funzione, bastano due semplici passaggi:
- Connetterlo ad una porta USB del router oppure ad una qualsiasi presa USB, in modo da alimentarlo elettricamente;
- Configurarlo per impostare le credenziali per connettersi al proprio router Wi-Fi. L'operazione è molto semplice, basta utilizzare uno smartphone e seguire le brevi indicazioni presenti sull'etichetta del dispositivo.
Complimenti! d'ora in poi il tuo router è raggiungibile da Internet all'indirizzo associato al tuo dispositivo SyncDNS e non dovrai fare nient'altro.
Quando un nostro dispositivo (router, computer, smartphone, eccetera) viene connesso ad Internet, gli viene assegnato un indirizzo IP pubblico che gli permette di comunicare con gli altri dispositivi della rete Internet.
- Statico: l'indirizzo IP assegnato è sempre lo stesso e non cambia tra le varie connessioni alla rete Internet.
- Dinamico: ad ogni nuova connessione ad Internet otteniamo un indirizzo IP diverso dal precedente. E' bene chiarire che l'indirizzo ottenuto al momento della connessione rimarrà invariato durante tutta la connessione. Solo quando creeremo una nuova connessione verrà assegnato un nuovo indirizzo IP pubblico.
Se, invece, all'interno della nostra rete locale abbiamo dei servizi (server web, server ftp, telecamere in rete, etc.) che desideriamo raggiungere quando ci troviamo fuori casa (o ufficio) allora scopriremo che è molto più comodo avere un indirizzo IP statico. Il problema è che questa "comodità" dell'indirizzo IP statico quasi sempre è a pagamento oppure disponibile solo per utenze business.
Con SyncDNS è possibile avere la "comodità" offerta dall'indirizzo IP statico anche se si ha un indirizzo IP dinamico!